In questa breve disamina ritengo utile postare una serie di definizioni dello STOP :
Lo STOP fa la differenza tra un Trader neofita ed uno esperto.
Delle 24 regole di Gann, lo STOP è la n° 2. La prima è : ”dividi il capitale in più parti”.
Lo STOP è il fondamento o pilastro portante di tutte le discipline di money management.
Non si entra MAI in posizione senza aver definito il livello di STOP.
E’ il piano B. Tutte le imprese di successo hanno un piano B.
Lo STOP ti salva dalle tue opinioni sul mercato, quindi è una protezione contro te stesso o il tuo modo di pensare, a meno di sapere con certezza di essere un DIVINO.
Lo STOP è contemporaneamente amato e odiato : lo amiamo quando non viene preso, e lo odiamo quando viene preso, e poi magari il mercato corre nella direzione prevista. Fa parte del gioco.
Lo STOP va accettato così com’ è. Se non lo accettassi non potrei fare trading.
Lo STOP evita di trovarsi con una posizione nata per un trading veloce, divenuta poi da cassettista o socio a vita di questa o quell’altra azienda, bloccando il capitale per mesi o anni a -50% o peggio -90%. Il supporto successivo è il fallimento.
Lo STOP evita il Drawdown.
Lo STOP è una polizza d’assicurazione sulla materia prima del Trader : il suo capitale in denaro e psicologico.
Lo STOP è li per proteggere te e la tua posizione.
Si deve portare allo STOP la massima attenzione, cura e rispetto.
Lo STOP ti salva dall’ avversione alla perdita.
Lo STOP è l’unica cosa che il Trader possa decidere nel mercato.
Sui cruscotti delle auto non è raro trovare un santino con su scritto :“Papà, pensa a noi ! Vai piano !”. Sui monitor del Trader dovremmo trovare scritto : :“Papà, pensa a noi ! Usa sempre lo STOP !”.
Alcuni lo chiamano : San. STOP !
Non mettere lo STOP equivale ad andare a correre assieme a Valentino Rossi senza casco.
Togliere lo STOP equivale a togliere l’airbag dalla propria auto.
Allargare troppo lo STOP equivale a sperare …. Quindi a regalare soldi al mercato.
Chi fa trading senza STOP regala soldi al mercato : allora non sarebbe meglio fare beneficienza ?
L’ altro giorno ho incontrato un mendicante che chiedeva l’elemosina con un cartello che diceva :” Per favore, fatemi la carità ! Non ho usato lo STOP ! “