Salve a tutti.
Dopo l’ottima partenza dei mercati azionari, escluso emergenti che hanno perso notevole smalto come mostra l’indice di forza relativa rispetto al mercato mondiale, come si posiziona il sentiment degli investitori?
Il nostro Barometro del Sentiment, che in un unico indicatore comprende i vari modelli e indicatori che elaboriamo sul comportamento e strategie messe in atto dai diversi operatori sul mercato delle opzioni, futures e dei fondi, dopo aver superato la linea dell’estremo ottimismo per la prima volta durante questo Bull Market, ha invertito il trend mentre l’S&P 500 andava a fare nuovi massimi.
Questo comportamento non è atipico, dato che nelle fasi di forte trend rialzista ottimismo chiama ottimismo, e solo dopo una minore disponibilità ad assecondare i rialzi da parte degli investitori il mercato inizia una fase di consolidamento/ribasso che inevitabilmente sarà scambiata (secondo noi erroneamente) per un cambio del trend dominante.
Qualche eccesso di ottimismo di breve termine è stato comunque raggiunto solo nell’ultima settimana.
I manager di portafoglio riuniti nell’associazione NAAIM, nel sondaggio settimanale, hanno mostrato una elevata confidenza nello speculare al rialzo sul mercato azionario, facendo uso anche della leva finanziaria (è stata superata la linea dell’estremo ottimismo) come in precedenza è successo poco prima di importanti massimi di mercato.
Sul mercato delle opzioni prosegue la contrapposizione tra chi preferisce le opzioni call (rialziste), come i traders privati, e chi invece pensa di coprire i guadagni di portafoglio, acquistando opzioni put (ribassiste), i cui prezzi sono bassi anche per la volatilità contenuta, come i traders istituzionali.
Un nostro indicatore che confronta i suddetti diversi comportamenti, più emotivi e sui massimi di mercato per la prima categoria di traders, razionali e contrarian nel caso dei secondi, è lo Spread tra il put/call ratio equity e quello sull’Oex che si mantiene vicino alla linea di estremo ottimismo, sopra quota 1.
Quindi massima prudenza nel breve termine, considerando che le probabilità di un ribasso (ma non di un’inversione del trend primario rialzista) fisiologico sono superiori ad una continuazione del rialzo, ma sempre pronti a sfruttare con nuovi acquisti eventuali segnali di pessimismo.
Saluti
Paolo Calcinari www.sentimentcharts.it