Nell’ ultima newsletter ho fatto notare come in Europa si stia formando un’opportunità d’acquisto derivante dal precedente strappo rialzista e successivamente dal pull back abbastanza corposo che si è delineato.
Analizzando meglio il grafico si nota che dapprima il grafico ha attraversato la trend line discendente e poi ci ha rimbalzato una prima volta con poca convinzione, ma la seconda e terza ha incontrato la MM 200 che ha funzionato da ottimo supporto. Ricordo che la MM200 è vista dai gestori di fondi come spartiacque tra fase rialzista o ribassista di lungo periodo.
Da un punto di vista macro la situazione è ingarbugliata dalla tragicommedia greca, ma in ottica contrarian è un buon segnale. In fondo bisogna essere consapevoli che la crisi greca, per quanto umanamente tragica possa apparire, viene perlopiù strumentalizzata dalle mani forti per pilotare il mercato a loro piacimento.
L’Europa era salita forse troppo velocemente ma molti sono rimasti fuori alla finestra a guardare (me compreso), ed era auspicabile una bella discesa per fa salire sul carro altri investitori.
Possiamo entrare in Europa con 3 modalità diverse :
- Acquistiamo un po’ per volta in ottica di lungo periodo come un PAC.
- Compriamo una Sicav specializzata sui titoli europei.
- Entriamo in un fondo flessibile il cui gestore deciderà quale peso assegnare a questa asset class.
Di certo è che non si può rimanere a guardare l’occasione che il mercato ci mette di fronte e l’Europa oggi rappresenta una di queste occasioni, diversamente dagli USA dove i prezzi sono ormai cari.
Buona anche l’area asiatica con i Giappone in testa.
Mi piacciono ancora molto i metalli auriferi e le Obb paesi emergenti.
D’altronde alternative non ce ne sono : il Bund tedesco rende l’ 1% a dieci anni e quello USA appena sopra il 2%. Fino a ché non si vedranno tassi almeno del 3% non è il caso di comprare queste asset class.
CONCLUSIONI :
La preoccupazione è solo una : se scende l’America, cosa farà l’Europa ?
In un contesto come quello attuale, in una economia sfalsata come questa, tutto può accadere, anche che l’America scende mentre l’Europa sale. Diciamo pure che questa è la scommessa.
Il Dollaro ha tirato il fiato, ma lo vedo sempre UP.
Saluti