C’ è poco da dire …. Si sale ancora e meglio di prima. Il mercato, dopo aver fatto un gran rimbalzo dai minimi del 9 Marzo scorso, ha effettuato una “doverosa” correzione con forma di bandiera, che poi è una figura rialzista o di continuazione del trend, ed ora il trend è ripreso.
In accompagno ed ad avvalorare la bontà del movimento c’è anche la teoria delle Onde di Elliott, che in sintesi vede nei trend long 5 onde con le impulsive 1-3-5 e le correttive 2-4. Prendendo spunto da questa teoria è netto il ripetersi delle Onde del mercato :
- In onda 1 entrano quelli informati e capitalizzati
- In onda 2 prendono profitto i piccoli trader o chi non è ancora convinto del movimento o chi non sa.
- In onda 3 (questa) il rialzo è incontrovertibile, partecipano tutti. I dati macroeconomici, di solito, mostrano segni di miglioramento. Il rialzo comincia a essere diffuso e i partecipanti al movimento aumentano come pure i volumi. Elliot pone particolare enfasi su onda 3 che definisce nella sua teoria la più lunga e impulsiva di onda 1 e 5.
- In onda 4 siamo allo storno generale ma non ancora diffuso. I grandi operatori però cominciano a smobilitare qualcosa di grosso.
- In onda 5 entrano il “ gregge” . Di solito in onda 5 si parla di nuovi record e la borsa è un gioco facile per tutti. Tutti entrano all’ultimo con prezzi alti e poi giù di nuovo …. Come sempre.
I GAP:
Di certo non vi sarà sfuggito il GAP aperto dal mercato dopo il forte segnale long generato. Teoria vuole che i GAP vengano richiusi, ma a mio avviso tale gap è espressione di forza del mercato che uscito dalla congestione con un segnale Long davvero potente è improbabile che a breve vada a richiudere questo “strappo” sul grafico. La verità è che se il movimento è forte i gap NON vengono chiusi nel breve ma rimangono lì dove sono a volte per anni o per sempre.
In genere, con i trend forti e impulsivi i gap sono 3 :
- Breakaway Gap o detto anche Gap di Partenza
- Runaway Gap o detto Gap di continuazione
- Exaustion Gap o detto Gap di esaurimento.
Al momento abbiamo visto il 1° GAP e da come si stanno mettendo le cose mi aspetterei il 2° e poi molto più su il 3°.
SENTIMENT:
Il miglior indicatore è proprio un articolo dell’ansa di pochi giorni fa :
Anziché postare grafici del Sentiment stavolta ho preferito questo articolo. In regime contrarian è un segnale molto forte long. Infatti se dopo tutto quello che i Governi del mondo hanno fatto e dopo che i grafici confermano il “Trend”, i comuni risparmiatori sono ancora negativi , ciò va letto come ulteriore conferma del trend. E’ infatti risaputo che le persone comuni cominciano ad interessarsi della Borsa soltanto quando il trend è già in stato avanzato. Io mi comincerei a preoccupare quando la percentuale dei pessimisti scende sotto il 20%.
STATISTICHE :
Si è appena conclusa la 30° settimana, statisticamente negativa, con una chiusura molto forte. Per agosto la statistica pone il mese di agosto, in media, come positivo.
Il Nasdaq 100 Future, con la chiusura di venerdì, ha equiparato il suo record di 11 giorni positivi continui del 20/09/1996. Lunedì, sarà ricordato come un nuovo record ???
Le vacanze estive si avvicinano sempre più e molti operatori sono già in ferie. Di certo il momento è molto interessante e le prossime settimane saranno importati per la lettura futura del mercato. I dati macro e gli utili aziendali procedono bene con le notizie positive che continuano a battere le negative.
Visti così, gli indicatori appaiono tutti ben impostati per una prosecuzione del rialzo, ma certezze non ve ne sono mai ! L’importante è usare un corretto MONEY MANAGEMENT oggi più che mai.
Saluti