Tra alti e bassi di mercato forse sfugge che, con la crisi giapponese, abbiamo sfiorato un vero disastro che avrebbe impattato sul PIL mondiale. Così non è stato e ce ne rallegriamo. Gli indici rispecchiano gli eventi con una classica “V” di recupero.
La Cina e stavolta anche l’Europa alzano i tassi. La differenza tra le due è che mentre la Cina li alza perché c’è inflazione buona, derivante dalla forte domanda, Trichet lo fa perché così pensa di fermare l’inflazione cattiva, cioè quella importata dal rincaro delle materie prime, con l’obiettivo di far alzare l’EURO contro tutte le altre valute, dollaro e yen in particolare.
Francamente, la mia considerazione è che ora, con il nuovo rialzo di 0,25% oltre a pagare comunque caro il petrolio, paghiamo anche delle rate di mutuo più care. L’unica cosa positiva di questo rialzo è il maggior apporto di denaro per le banche le quali, già sotto pressione per ricapitalizzarsi, confidano in Trichet per ritoccare al rialzo i loro bilanci. Si sa che quando cresce il costo del denaro i primi benefici li ottengono proprio le banche.
Grazie Trichet !
Per il futuro prossimo è ovvio che le curve EURIBOR futures scommettano sui prossimi rialzi :
E con i tassi in crescita in Europa, come anche in USA, l’obbligazionario ne soffra :
Nell’EURO BUND si vede nettamente lo sgonfiamento della bolla obbligazionaria con una perdita secca di 10% . Ora siamo a contatto con MM200 e un rimbalzo ora sarebbe legittimo, ma ciò che davvero conto è che le obbligazioni stanno avendo, da 6 mesi a questa parte rendimenti negativi e ai primi estratti conto gli investitori privati saranno maggiormente motivati all’investimento azionario.
Il Giappone ha recuperato gran parte del terreno perso durante lo shock da tsunami:
Aiutato certamente dal calo dello Yen :
Al quale fa seguito il rialzo dell’EURO conto dollaro, che arriva quasi fino a 1,45 in attraversamento della trendline ribassista ma ora a contatto con il livello 61,80% del Fibonacci.
In ogni caso, nonostante le belle pensate di Trichet, il petrolio rimane in uptrend e al momento non vi sono cenni di cedimento, tranne il fatto che il trend ha assunto contorni di nuova iperbole:
SENTIMENT :
Dopo aver toccato la fascia di pessimismo, scaricando i vari oscillatori e offrendoci un segnale d’acquisto, il sentiment sta velocemente girando verso l’ottimismo, confermando il trend in atto:
Anche il VIX, che dopo essersi lanciato fino a 30, ha repentinamente ripiegato sotto i 20 confermando un segnale LONG nel medio lungo periodo. Ora c’è forse spazio per un pull back fino a 20 con conseguente rapido storno dei mercati:
Gli investitori privati ancora non si fidano e dopo i fatti del Giappone, rimangono indecisi e sensibili al pessimismo:
Mentre i consulenti, certamente per una loro cultura finanziaria maggiore, sono tornati all’ottimismo:
NUCLEARE vs ENERGIA ALTERNATIVA :
Il disastro giapponese fa certamente riflettere sul futuro delle centrali nucleari e su sue eventuali implementazioni. La ricerca di energia alternativa si fa oggi più pressante e i comparti azionari del settore ricominciano a reagire in positivo sulle scommesse che queste ultime possano offrire una valida alternativa al petrolio e al nucleare.
Il grafico sottostante chiarisce in modo inequivocabile che, se sfruttata a dovere, l’energia solare sarebbe la favorita tra le tante. L’irraggiamento solare sulle terre emerse è pari a 10.000 volte il fabbisogno mondiale d’ energia, basterebbe quindi sfruttarla un po’ meglio e le diatribe sul nucleare cesserebbero d’un colpo:
CONCLUSIONI:
I mercati hanno reagito secondo copione al disastro giapponese, sfruttandolo come occasione d’acquisto.
LA prossima settimana entreremo nel vivo delle trimestrali USA.
Le obbligazioni hanno avuto, negli ultimi 6 mesi, corsi negativi, e di certo ciò favorirà un aumento dell’esposizione azionaria anche da parte dei privati risparmiatori.
Dai minimi del 2009 i privati e la massa sono rimasti perlopiù fuori dai mercati. Ora, dati alla mano, dovranno decidersi ad entrare. Credo che i tempi siano maturi e l’aumento di domanda farà salire i mercati quanto basta per rompere gli induci ed alimentare la parte restante del trend long.
Per questi motivi lascio la MANETTA su Avanti Mezza Forza
Saluti
AUGURI PER UNA PASQUA SERENA
A TE LA TUA FAMIGLIA E IL TUO STAFF.
VITO
Grazie Vito, anche a te e famiglia.